Come posso aumentare le performance della mia elettropompa?

16 Dicembre 2020

Tempo di lettura: 5min

Aumenta le performance della tua elettropompa grazie ai Motori Sincroni a Magneti Permanenti.

Partendo dalla gamma a trascinamento magnetico MD-CX Simaco ha deciso di affiancare ai motori asincroni un’alternativa molto competitiva per prestazioni, risparmio energetico, interconnessione, dimensioni: i Motori Sincroni a Magneti Permanenti (PMSM).

Di seguito illustriamo i vantaggi di questa scelta.

Maggiore efficienza dei motori PMSM.

Negli ultimi anni è stata data grande enfasi ai miglioramenti apportati all’efficienza dei motori elettrici, anche a causa dei cambiamenti alle normative che hanno catalizzato l’attenzione sia dei produttori che dei clienti.
I motori sincroni a magneti permanenti PMSM offrono un’efficienza notevolmente maggiore rispetto ai motori a induzione, anche in condizioni di carico parziale, e un’efficienza altissima in condizioni di lavoro nominali.
La loro architettura costruttiva riduce le perdite termiche dal rotore del 100%, le perdite totali di circa il 25% e aumenta l’efficienza totale almeno del 10%. Queste migliorie si traducono in un costo totale di proprietà inferiore, una riduzione nelle emissioni di CO2 e in risparmi continui che ammortizzano i futuri aumenti dei costi energetici.

Performance elettropompa

Riduzione costi e risparmio energetico.

I miglioramenti in termini di tecnologia ed efficienza implicano un costo iniziale di acquisto maggiore, che viene rapidamente recuperato però nel corso della vita operativa del motore PMSM. È noto però che il 96% dei costi per l’intero ciclo di vita di un motore elettrico abbiano a che vedere col consumo energetico in fase di utilizzo, e non con l’investimento iniziale per l’acquisto.
I motori PMSM soddisfano già i requisiti della normativa IE4 e IE5 (Super-premium Efficiency), ciò è dimostrato dai loro risparmi energetici potenziali, fino al 40% in confronto a un motore a gabbia di scoiattolo IE2 controllato a inverter.
I bassi costi di funzionamento e manutenzione dei motori PMSM ne fanno il motore ottimale per il risparmio energetico da utilizzare con pompe per i settori dell’industria.

Connettività e controllo.

Le pompe così realizzate permettono l’implementazione con diversi sensori (flusso, pressione, temperatura) al fine di creare un sistema in grado di monitorare le prestazioni creando statistiche su ore di lavoro, guasti, intervalli di manutenzione. In fine la possibilità di interconnessione della pompa in un sistema industria 4.0.

Dimensioni ridotte.

Le particolari caratteristiche costruttive, già illustrate sopra, fanno sì che il volume d’installazione sia fortemente ridotto. I motori selezionati da Simaco permettono una riduzione delle dimensioni fino al 30% rispetto ai motori impiegati oggi sulla gamma a catalogo.

Performance elettropompa
Esempio di riduzione della lunghezza con MD-CX44/54 e MD-CX86/96

Come dimostrare la convenienza dei motori PMSM?

Per dimostrare i vantaggi derivanti dall’impiego di questi motori l’azienda tedesca Bauer Gear Motor ha accettato di partecipare ad un confronto diretto. La prova, nel quale un motore asincrono ad inverter e un motore a magneti permanenti venivano configurati per eseguire la stessa attività, è stata condotta su un impianto di trattamento delle acque reflue attivo in Germania.

Ecco l’articolo, pubblicato anche su riviste di settore, che descrive i risultati ottenuti.

Share on
  • Settore
  • Prevalenza
  • Portata
  • Industriale
  • Saldatura
  • Agrigolo
  • Idromassaggio
  • Domestico
  • Accessori