Nuove tecnologie, spazio ai giovani ed inclusione sociale

13 Dicembre 2022

60 anni di storia

Si chiude per Simaco un anno importante, caratterizzato dal raggiungimento dei 60anni di attività dalla fondazione. Il 09 settembre presso Palazzo Calderari a Turano Lodigiano si è tenuto un evento che ha raccolto clienti e fornitori, ma soprattutto dipendenti ed istituzioni del territorio, per condividere insieme questo traguardo.

La serata è stata l’occasione per dare uno sguardo al passato che ha caratterizzato l’azienda fondata dall’Ing. Guercilena e ora guidata dai 4 figli, ma soprattutto ai cambiamenti che verranno introdotti nel breve-medio periodo. Alcune novità hanno preso il via già quest’anno: entro fine anno sarà operativa una nuova linea di assemblaggio, mentre è già in funzione una colonnina di ricarica per veicoli elettrici da 22kW nel parcheggio dell’azienda, ad uso di visitatori e dipendenti.

Investire sui giovani

Anche se la pandemia del 2020 ha inferto un duro colpo al sistema produttivo italiano le aziende lodigiane hanno resistito bene e SIMACO ha deciso di reagire prontamente sin da subito, investendo sullo sviluppo di nuovi mercati internazionali e in settori altamente tecnologici. Elettropompe per chiller di raffreddamento dell’industria dei semiconduttori, per i sistemi di raffreddamento aria-olio nell’e-mobility o per gli innovativi impianti ad idrogeno, sono alcuni degli esempi. La crescita ha portato già nel 2021 ad un fatturato record per l’azienda, che esporta il 75% della produzione in oltre 40 paesi, ma necessita di risorse umane specializzate e SIMACO guarda alle nuove generazioni per affrontare questa e le sfide del futuro. In collaborazione con gli istituti superiori del territorio, ogni anno sono almeno 4 gli studenti coinvolti nelle attività tramite i progetti dell’alternanza scuola-lavoro.

Nel 2021 uno di questi ragazzi è stato assunto nel reparto produttivo. La quota di giovani under 30 rappresenta in SIMACO oltre il 21% del totale (al di sopra della media nazionale) ma il dato è destinato a crescere perché l’azienda punta al 30% entro il 2025, con un piano assunzioni in settori chiave quali R&D, IT e logistica.

Inclusione sociale, una nuova sfida

Da molti anni attenta alle ricadute sociali delle attività interne sulle comunità locali, l’azienda è impegnata su diversi fronti con donazioni, condivisione dei risultati con i dipendenti e progetti di integrazione. Da aprile l’azienda ha voluto intraprendere un progetto concreto introducendo nel suo organico la seconda figura appartenente alle categorie protette, un giovane disabile di 26 anni, andando oltre il limite imposto dalla legge. “Un’immensa gioia aver trovato in SIMACO e nella famiglia Guercilena una calda accoglienza per nostro figlio, dopo anni di continue ricerche sfociate spesso nel rifiuto a priori. La volontà di conoscerlo e di adattarsi alle sue esigenze hanno permesso una serena integrazione in pochi mesi nelle, attività e con i colleghi” commentano i genitori del ragazzo.

Con questo spirito SIMACO si prepara ad affrontare le sfide del futuro con lo sguardo sempre rivolto allo sviluppo aziendale, senza tralasciare le questioni sociali.

Altre NEWS dal mondo SIMACO

Share on
  • Settore
  • Prevalenza
  • Portata
  • Industriale
  • Saldatura
  • Agrigolo
  • Idromassaggio
  • Domestico
  • Accessori