Il secondo anno caratterizzato dalla pandemia di COVID-19 è stato per Simaco ricco di novità e di crescita su diversi fronti, in primis il raggiungimento del fatturato storico per l’azienda pari a 8 milioni di €. Il raggiungimento di questo importante traguardo è stato possibile grazie allo sforzo di tutti i reparti, in un periodo storico dove la penuria di componentistica, il continuo rialzo dei prezzi delle materie prime, dell’energia, e l’uscita da una pandemia mondiale che ha stravolto la maggior parte dei sistemi hanno fatto da padrone.
Come riporta un articolo apparso su Il Sole 24 Ore il territorio del Lodigiano, in cui Simaco è radicata sin dalla sua nascita, ha reagito sia con maggior determinazione alla crisi che meglio rispetto alla media Lombarda, pur essendo stata la prima provincia a subire le restrizioni a febbraio 2020. (leggi l’articolo)
La filosofia aziendale che permette ogni anno di raggiungere importanti risultati è quella di avere personale coinvolto e stimolato alla proposizione, in grado di esprimere il proprio talento e lavorare in squadra in un clima di armonia. Una squadra in costante crescita che nel 2021 ha visto l’ingresso in azienda di 4 nuove figure: 3 nei reparti di montaggio e 1 a supporto dell’ufficio commerciale. Le nuove risorse sono per la maggior parte donne, scelta che si allinea alla filosofia aziendale.
Le pompe elettriche di Simaco
Importanti sinergie con clienti storici hanno permesso di raggiungere livelli di produzione elevati; con il prodotto KN37 (ormai alla 3^ generazione) Simaco si conferma nuovamente leader Europeo nel mercato dei gruppi di raffreddamento per il settore della saldatura, con indici di crescita annuali a 2 cifre sin dal 2017. La nuova versione MD a trascinamento magnetico ha trovato largo impiego dove non è possibile un controllo diretto sui liquidi impiegati dagli utilizzatori finali, riducendo a zero la manutenzione, i fermi macchina e le perdite.
Nuovi mercati e applicazioni per la gamma di pompe elettriche MD-CX a trascinamento magnetico in INOX, hanno permesso nel 2021 di aumentare i numeri del prodotto di più alta gamma per Simaco. La nuova versione CT (Cryogenics Temperature) dedicata a impianti che fanno uso di liquidi completamente fluorurati a temperature inferiori gli 0°C (sino a -120°C) ha trovato subito applicazione nel settore della produzione di semiconduttori.
La Direttiva Ecodesign ha imposto dal 01 luglio 2021 nuovi livelli di efficienza per i motori elettrici sia monofase sia trifase. Simaco ha già adeguato la gamma di motori coinvolti dall’aggiornamento rispettando la scadenza, le prove hanno dimostrato che la maggior parte dei motori trifase da 0,12 a 0,75 kW prodotti da Simaco rientra già nella classe IE3. Questo traguardo è molto importante perché rappresenta un ottimo risultato che la normativa non contempla neppure a distanza di 5 anni.
L’introduzione dei motori sincroni a magneti permanenti PMSM, ad oggi applicata solo alla gamma MD-CX, sta portando le elettropompe Simaco verso una nuova era di efficienza energetica e versatilità di utilizzo.
Il team di ricerca e sviluppo interno ha intensificato il lavoro sui nuovi prodotti, i quali vedranno la luce entro la fine del 2022, anche nelle fiere che riprenderanno in presenza. Importanti investimenti sono stati messi in campo per sviluppare 2 nuove gamme di pompe elettriche dedicate ai settori saldatura, e-mobility e per l’industria.
Il primo appuntamento per scoprire alcune delle novità sarà MCE 2022 Mostra Convegno Expocomfort che si terrà a Milano dal 28 giugno al 01 luglio 2022.
KATARI
Il dispositivo LED UV-C KATARI, creato nel 2020 per combattere la pandemia causata dal SarS COV-2, sta trovando ora impiego in diversi settori dove è necessario operare un’azione battericida e virucida in modo semplice, ecologico e sicuro. Il 2021 ha visto l’inizio del consolidamento delle vendite grazie alla rete commerciale principalmente attiva sul territorio nazionale, con rivenditori e installatori specializzati.
Grazie alla continua evoluzione delle ricerche di laboratorio e il continuo sviluppo dei LED UV-C è stato possibile ricalibrare i tempi di sanificazione di KATARI, i quali si sono ridotti fino a 1/5 rispetto al lancio del prodotto a fine 2020. Per sanificare al 99,9% una stanza di 36mq (6x6m) sono ora sufficienti 1h:29min.
Simaco si affaccia al 2022, anno in cui festeggerà i 60 anni di attività, con uno sguardo puntato al futuro verso orizzonti di eccellenza umana, produttiva e sostenibilità.